Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito territoriale del Natisone


Competenze

L'Ambito territoriale del Natisone, di cui all'art. 6 della L.R. 6/2006, è stato istituito a far data dal 1° gennaio 2008 ed è composto da 17 Comuni: Buttrio, Cividale del Friuli, Corno di Rosazzo, Drenchia, Grimacco, Manzano, Moimacco, Premariacco, Prepotto, Pulfero, Remanzacco, S. Giovanni al Natisone, S. Leonardo, S. Pietro al Natisone, Savogna, Stregna e Torreano. Tale struttura organizzativa, con sede direzionale a Cividale del Friuli, quale Comune capofila e ente gestore, gestisce in forma associata il sistema integrato degli interventi e servizi sociali di cui alla L.R. 6/2006 che disegna il welfare locale in recepimento della legge quadro 328/2000.

L’organo di governo del SSC è l’Assemblea dei Sindaci, formata da tutti i Sindaci dei Comuni dell'Ambito Territoriale

Il Servizio Sociale dei Comuni (SSC) ha compiti di informazione, consulenza, presa in carico, prevenzione, rilevazione dei bisogni e di prima risposta agli stessi, progettazione di servizi ed interventi relativamente a: minori e famiglia, anziani, disabili, adulti con interventi mirati.

Il Servizio Sociale dei Comuni deve inoltre garantire la presenza diffusa sul territorio della gestione associata del servizio di segretariato sociale e del servizio sociale professionale, che viene svolto dagli assistenti sociali del SSC, nelle diverse Sedi Operative Territoriali (SOT) di: Cividale del Friuli e Valli del Natisone - Manzano, San Giovanni al Natisone, Corno di Rosazzo - Buttrio, Moimacco, Premariacco, Remanzacco. Tramite le SOT è possibile ricevere informazioni ed avviare le procedure per l’accesso ai servizi, ritenuti essenziali:

  1. Misure di sostegno al reddito e inclusione sociale
  2. Servizio di Assistenza Domiciliare e Servizio Pasti a domicilio
  3. Fondo per l’Autonomia Possibile
  4. Servizio socio-educativo a favore di minori e disabili
  5. Interventi a favore dei minori e dei nuclei familiari
  6. Progetti personalizzati a favore di adulti
  7. Progetti personalizzati a favore delle persone disabili
  8. Informazione, attivazione delle procedure relative all’Amministratore di sostegno
  9. Servizio trasporto per persone disabili
  10. Soddisfacimento delle esigenze di tutela residenziale delle persone non autonome e non autosufficienti;

I principi ispiratori

L’esercizio in forma associata di funzioni e servizi deve fare riferimento ai seguenti principi:

  • solidarietà ed equità tra i Comuni;
  • massima efficienza ed efficacia della gestione dei servizi da parte dell'Ente Gestore;
  • garanzia di standard e prestazioni omogenee sul territorio e conformi a leggi e indicazioni programmatiche regionali;
  • omogeneizzazione dei criteri di compartecipazione degli utenti al costo dei servizi e delle prestazioni;
  • adeguatezza delle risposte ai bisogni espressi dalla comunità locale ed attenzione alle esigenze dell'utenza perseguendo il criterio della prossimità;
  • fruibilità dei servizi e delle prestazioni sociali al fine di realizzare l'eguaglianza di trattamento a fronte di parità di bisogni;
  • partecipazione e responsabilizzazione dei cittadini e delle forme associative che li rappresentano (principio della sussidiarietà);
  • informazione e orientamento rispetto all’offerta di interventi e servizi;
  • chiara definizione dei criteri d’accesso alle prestazioni erogate dal sistema integrato;
  • standardizzazione della modulistica e delle procedure, perseguimento della loro semplificazione, eliminazione di adempimenti non necessari;
  • promozione e valorizzazione del ruolo dei soggetti del terzo settore;
  • costante innovazione tecnologica.

Cosa fa il SSC
Il Servizio Sociale dei Comuni ha compiti di informazione, consulenza, presa in carico, prevenzione, rilevazione dei bisogni e di prima risposta agli stessi, progettazione di servizi ed interventi relativamente a: minori e famiglia, anziani, disabili, adulti con interventi mirati.

L’importante funzione informativa e di consulenza alle persone e alle famiglie è espletata tramite il Segretariato Sociale, PRIMO ACCESSO ai servizi sociali. Il Segretariato Sociale professionale è svolto dagli assistenti sociali del SSC, negli orari di ricevimento del pubblico, nelle diverse Sedi Operative Territoriali (SOT). Tramite le SOT è possibile ricevere informazioni ed avviare le procedure per l’accesso ai servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, ritenuti essenziali:

  • Misure di sostegno al reddito e inclusione sociale
  • Servizio di Assistenza Domiciliare
  • Servizio Pasti a domicilio
  • Fondo per l’Autonomia Possibile
  • Servizio socio-educativo a favore di minori e disabili
  • Interventi a favore dei minori e dei nuclei familiari
  • Progetti personalizzati a favore di adulti
  • Progetti personalizzati a favore delle persone disabili
  • Informazione, attivazione delle procedure relative all’Amministratore di sostegno.
  • Trasporto collettivo per persone disabili

Con particolare riferimento alle aree materno-infantile, anziani, disabilità, malattie croniche, salute mentale, dipendenza patologica, il SSC opera in stretta integrazione con i servizi dell’Azienda Sanitaria, al fine di garantire risposte complete ai bisogni, appropriatezza e continuità assistenziale.

 

L'accesso ai servizi e alle prestazioni avviene sulla base del Regolamento per l’attivazione di interventi economici a integrazione del reddito, di interventi e servizi di assistenza domiciliare, interventi alternativi alla famiglia a favore di minori, interventi e servizi residenziali a favore di persone adulte, anziane e disabili e successiva Revisione.

Il cittadino può rivolgersi direttamente agli Uffici Amministrativi dell’Ambito per le seguenti prestazioni:

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Persone

Greta Rodaro

Responsabile dell’Area Amministrativa – Economico Finanziaria (Rodaro)

Sede principale

Sede Comunale

Via Natisone, 34

Contatti

Rodaro Greta

Ulteriori informazioni

Solo su appuntamento:
Area minori e famiglie: tel. 0432 938364
Area adulti: tel. 0432 938362
Area disabilità adulta: tel. 0432 939582
Area anziani: tel. 0432 939580

Pagina aggiornata il 11/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri