Descrizione
Si tratta di uno spazio completamente riqualificato e valorizzato in un’area pubblica centrale al limite dell’abitato del capoluogo comunale, pensato per promuovere il benessere, il gioco e l'inclusione, rivolto a bambine, bambini, famiglie, adulti e all’intera cittadinanza, con particolare attenzione all’accessibilità per le persone con disabilità.
L’area è stata progettata per offrire un’esperienza ludica e motoria coinvolgente e inclusiva, suddivisa in due zone distinte: una dedicata al gioco e una all’attività fisica.
L’area giochi è un parco attrezzato con strutture moderne e sicure, pensate per diverse fasce d’età. Tra le installazioni:
- una giostrina Gyrospeed, per momenti di gioco dinamico;
- una teleferica, che consente un’esperienza di movimento attiva e divertente;
- un’altalena ad amaca, ideale per il gioco condiviso;
- un gazebo con due tavoli e panche, perfetto per la sosta e la socializzazione.
Ogni attrezzatura è stata selezionata con attenzione garantendo un’esperienza di gioco sicura e stimolante per tutti.
La realizzazione dell’area giochi è stata resa possibile grazie al generoso 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐔𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐒𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 “𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 – 𝐋𝐞 𝐧𝐞𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐞𝐥𝐞” di Manzano, che ha scelto di donare le attrezzature ludiche alla comunità. Un gesto concreto per promuovere l’inclusione e offrire a tutti i bambini, indipendentemente dalle abilità, l’opportunità di giocare insieme in un ambiente accogliente e sicuro.
Numerosi studi dimostrano che trascorrere del tempo all’aria aperta aiuta a rigenerare i pensieri, rilassare la mente e migliorare la salute generale. Non solo per i bambini, ma anche per gli adulti, soprattutto se accompagnato da attività fisica ed esercizi all’aperto.
Proprio con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e migliorare la qualità della vita dei cittadini, l’𝐀𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐧𝐳𝐚𝐧𝐨 ha realizzato, accanto alla nuova area giochi, una zona dedicata all’attività motoria all’aria aperta. Un intervento che si inserisce in un percorso volto a favorire il benessere e la socialità.
Il parco per l’attività motoria è stato realizzato grazie al 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐫𝐢𝐮𝐥𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚, nell’ambito delle iniziative a sostegno della promozione delle pratiche sportive ed escursionistiche all’aria aperta, che ha finanziato la fornitura e posa di tredici diversi attrezzi destinati al fitness, utili per svariati tipi di allenamento, compresi tre elementi destinati ad utenti diversamente abili, oltre alle necessarie pavimentazioni antitrauma.
𝐓𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.